La pianta della quinoa è
un'erbacea annuale originaria del Sud
America che cresce ad altezze comprese tra i 1.800 e i 5.000 metri e che viene
erroneamente considerata un cereale; in realtà la quinoa è strettamente
imparentata con la pianta degli spinaci e delle barbabietole e non con la
famiglia delle graminacee come il frumento. La Bolivia ed il Perù sono il luogo
di origine della quinoa; in questi luoghi la sua coltivazione avviene ancora
secondo metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione.
La quinoa è una delle piante
con più proprietà nutritive al mondo;
anche se viene utilizzata come un cereale, a causa del suo contenuto abbondante
di amido, tuttavia la quinoa non contiene affatto glutine ed è pertanto indicata
nella dieta delle persone con problemi legati alla celiachia.
La quinoa è composta
principalmente da: proteine ( 13 %),
carboidrati ( 60,1 %), grassi ( 6,7%), fibra alimentare ( 8,6%). Presenti anche
alcuni minerali tra cui, particolarmente abbondante la presenza di magnesio, il
sodio, il fosforo, il ferro e lo zinco. Per quanto riguarda le vitamine presenti
alcune del gruppo B, la vitamina C e la vitamina E, quest'ultima molto
importante per le sue proprietà antiossidanti.
Nella composizione della quinoa sono presenti due importanti aminoacidi: la lisina, importante per la crescita delle cellule cerebrali, e la metionina, molto importante in quanto è essenziale nell'essere umano e va assunta tramite alimentazione, poiché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarla; la metionina svolge un ruolo attivo nella metabolizzazione dell'insulina.
Le proprietà
della quinoa ne fanno un
alimento idoneo per l'alimentazione moderna e molto utile per quelle persone che
si sottopongono a diete dimagranti ed hanno così bisogno di energie e minerali
senza dover assumere alimenti che appesantiscono ed ingrassano. Oltre ad avere
un buon sapore ed essere molto nutriente, la quinoa è anche in possesso di
proprietà salutari; l'abbondanza di magnesio è in grado di prevenire malattie
cardiovascolari, aritmie ed ipertensione. La vitamina E, che sappiamo essere un
ottimo antiossidante, ha proprietà protettive nei confronti dell'azione dei
radicali liberi e delle cellule del sistema cardiocircolatorio. Lisina e
vitamina C, entrambi presenti nella quinoa, svolgono un'azione attiva nel
contribuire alla stabilità del tessuto organico.
La quinoa, essendo completamente priva di glutine, rappresenta un alimento perfetto per chi è interessato dal morbo celiaco.
La pianta
della quinoa cresce e
giunge a maturazione in circa 7 mesi dalla sua semina, questo nelle zone tipiche
delle Ande, dove le temperature sono basse e l'umidità molto
scarsa.
La
quinoa è una pianta molto
resistente che non richiede particolari attenzioni; la sua spiga genera dei
chicchi di forma rotonda, molto simili a quelli del miglio. La varietà che viene
comunemente coltivata risponde al nome scientifico di Chenopodium quinoa, cresce in modo spontaneo ma viene anche coltivata
da migliaia di anni, soprattutto nella regione delle Ande dove rappresentava il
piatto principale della popolazione Inca e veniva chiamata grano madre.
A conferma delle buone
proprietà nutrizionali, ogni 100 grammi di quinoa, abbiamo un apporto calorico
pari a 350 calorie.

Nessun commento:
Posta un commento