
Ci siamo, ci stiamo avvicinando alle feste quindi?
bisogna cominciare a fare le scorte per le super cene o pranzi che ci aspetteranno nei prossimi mesi.
Approfittando di un momento di calma si cominciano a fare i cappelletti!!!!
Fondamentali nella nostra cucina delle feste o della domenica, per non nascondere poi che gia' in queste serate fredde un bel piatto di Cappelletti in brodo o di Surbir non ci stan proprio male! Anzi!!!
Ecco qui il lavoro di oggi....
E' stata una bella lavorata, che eravamo in due!!!! io e mamma!!!! comunque alla fine
IO ne sono orgogliosissima!!!!!!
Che fatica ^_^ ho presente!!!Ma quanta soddisfazione c'è alla fine?!Meraviglia!!!Belli e buoni!!!!
RispondiEliminaSi infatti! na faticaccia! ma facendoli insieme a qualcuno passa piu' veloce il tempo e poi scatta il classico Filos tra donne(spettegolamento). Comunque grazie del complimento Cate :*
RispondiEliminaPiena ammirazione per chi come te riesce a fare la pasta fresca ripiena a regola d'arte! Farai un figurone e gli ospiti apprezzeranno sicuramente
RispondiEliminaGrazie Michela, ormai sono anni che li faccio. Da prima aiutavo le nonne a chiuderli mentre loro stendevano e farcivano poi, via via mi han anche insegnato a farli da zero. Si e' un bel lavorone ma che soddisfazione ;)
EliminaChe nostalgia! La mia nonna li faceva sempre. Hanno un'aria ghiottissima!
RispondiEliminaInfatti io ho imparato con le nonne :)....xfortuna che esistono!!!!
EliminaChe belli e che buoni!!!!!! Una volta quando ero piccola anche noi li facevamo, tutta la famiglia insieme, ne serbo un bellissimo ricordo
RispondiEliminaEmi
Da me infatti era piu' una tradizione di ritrovo. Noi bimbette chiudevamo i cappelletti e le nonne tiravano la sfoglia. Quante ore passate cosi', a chiaccherare mentre, magari, si guardava Beautiful ;)
EliminaBrave ! per la verità mi hai pure messo un pochetto di panico pre Natale, voi vi siete avviate per tempo, io con i tortellini devo ancora cominciare .... oddio ..... :(
RispondiEliminaEssendo sempre via io Simo,appena ho tempo faccio un po' scorta ;)
EliminaComplimenti, chissà che fatica!!! Da ammirare :)
RispondiEliminaAlla fine e' sempre un piacere se fatti con qualcuno di importante come mamma o nonne ;)
EliminaComplimenti per l'esercito di tortellini! Penso di averli fatti a mano un paio di volte nella mia vita...
RispondiEliminaPiù genuini di quelli acquistati! Ma troppo tempo per farli!
E' ormai in casa ce' la vera catena di montaggio. Chi tira, chi farcisce e chi chiude ;) . Tutto questo dopo anni di esperienza :)
EliminaMai fatti e penso che ormai non imparerò più! So che mia suocera era una maestra in cappelletti, ravioli e quant'altro, ma purtroppo non l'ho conosciuta ed ho perso questa opportunità. Me ne dispiaccio perché a me piace tantissimo cucinare e soprattutto piacciono i cibi fatti in casa. Complimenti a te e alla tua mamma per questa faticaccia che però sono sicura vi regalerà delle feste fantastiche.
RispondiEliminaCome ho scritto su,alla fine si e' un lavoro brigoso e di pazienza ma se fatto con persone care il tempo vola tra una bagola, un goosip e una battuta.....Poi son fatti con mamma quindi li vivo come momenti preziosi :)
Eliminaquesto mi fa ricordare che è ora che mi metta sotto a farli...per nn trovarmi sempre all'ultimo momento con ancora tante cose da fare per Natale...nn mi piacciono e li devo fare da sola ma a Natale nn possono mancare.... ma a differenza io li faccio alla bolognese...con ripieno crudo....buon appetito.glo
RispondiEliminaMmmmmmm buoni alla bolognese! belli saporiti! gnam!
RispondiElimina