Non so voi ma io adoro alla fine di un pasto con gli amici o parenti offrire un buon digestivo, un amaro un liquorino......
Unico probblema? il costo!
Come minimo ne devi comprare duo o tre tipi da tenere in casa, giusto per accontentare il gusto di tutti...... ma caspiterina!!!!! costa una cifra farsi una scorticina!
Cosi' mi son "fatta furba".....ho provato a farmeli da me!
Quando andavo a Bologna nei week mi son comprata un libricino che spiega come farseli in casa.
Ok perfetto!.....Alcool preso, zucchero pure, aromi vari anche e si comincia!
Alla fine mi son fatta la mia cantina e ne sono orgogliosissima!

Tutti questi liquori si potrebbero gia' bere ma meglio lasciarli riposare per almeno una decina di giorni.
In fine ho provato a fare due esperimenti, un liquore alle ciliege e alle pesche.
Non ho seguito nessuna ricetta ma ho usato la logica del liquore alle more o ai frutti di bosco.
Per quello alle ciliege invece dell'alcool ho usato della grappa bianca.
Ecco a voi il risultato....
Ecco il risultato degli ultimi due.....
Spero che anni di chimica a scuola abbiano dato i loro frutti! comunque questi bisogna lasciarli chiusi e sigillati fino a che lo zucchero non si e' sciolto del tutto, scuotere il vaso tutti i giorni per facilitarne lo scioglimento, poi travasare se si vuole filtrare. Altrimenti tenere la frutta dentro che se mangiata dovrebbe essere molto buona....magari aggiunta a dolci o gelato anche.
Unico probblema? il costo!
Come minimo ne devi comprare duo o tre tipi da tenere in casa, giusto per accontentare il gusto di tutti...... ma caspiterina!!!!! costa una cifra farsi una scorticina!
Cosi' mi son "fatta furba".....ho provato a farmeli da me!
Quando andavo a Bologna nei week mi son comprata un libricino che spiega come farseli in casa.
Ok perfetto!.....Alcool preso, zucchero pure, aromi vari anche e si comincia!
Alla fine mi son fatta la mia cantina e ne sono orgogliosissima!

Ecco qui la
MIA CANTINA PERSONALE!
digestivo al basilico
liquore di liquerizia
un pentolone di liquore!
ciiiiiisssss mi vedete?
liquore al cioccolato
In fine ho provato a fare due esperimenti, un liquore alle ciliege e alle pesche.
Non ho seguito nessuna ricetta ma ho usato la logica del liquore alle more o ai frutti di bosco.
Per quello alle ciliege invece dell'alcool ho usato della grappa bianca.
Ecco a voi il risultato....
liquore di ciliege
liquore alle pesche
Spero che anni di chimica a scuola abbiano dato i loro frutti! comunque questi bisogna lasciarli chiusi e sigillati fino a che lo zucchero non si e' sciolto del tutto, scuotere il vaso tutti i giorni per facilitarne lo scioglimento, poi travasare se si vuole filtrare. Altrimenti tenere la frutta dentro che se mangiata dovrebbe essere molto buona....magari aggiunta a dolci o gelato anche.
Nessun commento:
Posta un commento